Porto di Civitavecchia
RILEVANZA
Nazionale
TIPOLOGIA
Porto Commerciale
PAESE
Italia
DESCRIZIONE
Il porto di Civitavecchia, fondato dall’imperatore Traiano, ha rappresentato per molti secoli il fulcro degli scambi e dei contatti tra i popoli dell'antico Mare Nostrum. Il porto è formato dal bacino dell'avamporto, da quello del porto interno e dalla darsena romana. E' protetto da una lunga diga foranea a più bracci con direzione Nord-Ovest. Alle aree di terra si accede attraverso un passaggio largo circa 170 metri lungo un canale. Alla banchina n. 5 sono presenti Dogana e Capitaneria di Porto. Ad oggi il porto di Civitavecchia costituisce un punto di accesso strategico per il Lazio e per le regioni del Centro Italia. Situato a 60 chilometri di distanza dalla capitale, lo scalo è un importantissimo polo d'attrazione, non solo per il turismo croceristico interno ed estero, ma anche per il traffico merci nazionale ed internazionale. Negli ultimi anni sono aumentati anche i collegamenti riconducibili alle Autostrade del mare, di cui Civitavecchia costituisce uno dei capisaldi. Lo scalo è il punto di partenza dei collegamenti con la Sardegna e i porti di Arbatax, Cagliari, Olbia Golfo Aranci e Porto Torres. Inoltre, sono attivi collegamenti con Catania Palermo, Trapani, Barcellona, Tarragona e Tunisi.
I principali operatori per il trasporto di passeggeri sono Tirrenia, Gruppo Grimaldi (Grimaldi Lines, Grimaldi Navi Veloci) e Sardinia Ferries.
Il porto è anche il princiapale punto di attracco in Italia per le navi da crociera. Nel 2018 il numero di crocieristi arrivati a Civitavecchia è stato pari a 2.441.335 in aumento del 10,8% rispetto all'anno precedente.
Il porto rientra nella giurisdizione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Tirreno Centro Settentrionale, creata a seguito del D.lgs 169/2016, che comprende anche i porti di Fiumicino e Gaeta.
ENTI DI GESTIONE
Scheda aggiornata al 17/10/2019

AGGIUNGI A I MIEI PREFERITI