Porto di La Spezia
RILEVANZA
Nazionale
TIPOLOGIA
Porto Commerciale
PAESE
Italia
COMUNI INTERESSATI
La Spezia (SP)
DESCRIZIONE
Il ha un orientamento su un asse nord - ovest / sud - est che gli conferisce una connotazione di porto naturale.
Un solo sbarramento all'imboccatura del golfo, la diga foranea, garantisce assoluta tranquillità alla rada spezzina e consente lo svolgimento delle manovre di ancoraggio, di accosto alle banchine, di ormeggio delle navi, in condizioni di particolare facilità in tutte le stagioni. La diga foranea, lunga 2210 metri, taglia il golfo alla sua imboccatura fra punta S. Maria, a ponente, e punta S. Teresa a levante, lasciando aperti, alle due estremità, due passaggi rispettivamente di 400 metri l'uno e 200 metri l'altro per consentire l'accesso al porto delle navi mercantili e militari. Più di 50 linee di navigazione fanno scalo regolarmente nel porto spezzino, garantendo collegamenti con oltre 200 porti in tutto il mondo. Il Porto di La Spezia si distingue a livello nazionale sia per il traffico contenitori operato dal principale terminalista italiano La Spezia Container Terminal (Contship Italia Group), seguito da Terminal Del Golfo (Tarros Group) e da CLP e Speter, sia per il traffico intermodale con Trenitalia.
ENTI DI GESTIONE
Scheda aggiornata al 23/4/2013

AGGIUNGI A I MIEI PREFERITI